TERREMOTO DI PAROLE
€ 14.00
DETTAGLI PRODOTTO
- Solo 5 pezzi disponibili
- 978-88-85464-44-5.
- NARRATIVA, POESIA.
- Giulia Illuminati
- 110
Formato: 12 x 20 – Brossura Fresata
Ella va,
scossa dal più forte dei dolori,
amando solo il passato
e mai più il presente,
perché la maestra sua rimase
dove imparò l’arte più bella:
l’amore.
“Terremoto di Parole” è una raccolta di poesie che racconta un percorso di liberazione personale.
Parla del rifiuto assoluto verso ogni forma di felicità o convenzione, gravemente imposta dalla società e dello sbarco sul pianeta gioia, grazie ai classici e fortuiti incontri che cambiano la vita.
Troverete tutto quello che non si dice a parole, scoverete i sentimenti taciuti, ma soprattutto, potrete scorgere un appiglio ed una “pagina comune” in cui non sarete soli.
Perché tutti provano quel connubio perfetto che è il “doloroso amore”, anche gli antichi, come Saffo ed Euridice, le cui vicende saranno raccontate in qualche poesia.

Giulia Illuminati
GIULIA ILLUMINATI
È nata a Voghera nel 2000.
Scrive da quando era bambina e, nel 2017, è arrivata seconda al concorso di poesia della sua città natale.
Da sempre, è stata guidata dal suo amore per i classici e per la letteratura.
Questa è la sua prima silloge, pubblicata da “Sillabe di Sale Editore”.
PRODOTTI COLLEGATI
-
QUANDO FACEVO LA MONDINA
€ 17.50Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
TRA IL PIAVE E LA LUNA – Poesie e riflessioni in prosa
€ 13.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
ROCKLAND ORE 06:18:29
€ 16.50Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
COME FILO NEL VENTO DI TERRA
€ 14.00Formato: 15 x 21 – Brossura
LETTERE DAL SATELLITE
€ 14.50Formato 15 x 21 – Brossura
HO LASCIATO LA MAMMA MIA
€ 8.00Brossura – Formato 10 x 18
TRE UOMINI IN VACANZA
€ 14.00Formato 15 x 21 – Brossura – Copertina: Progetto grafico di Sillabe di Sale Editore
UN’ORA DI LIBERTÀ
€ 15.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
PENSIERI NOTTURNI – Elementare processo introspettivo di un uomo che parla liberamente a sé stesso
€ 12.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
L’ABITO ROSSO
€ 15.00Formato: 130 x 180 – Brossura Fresata
’68
€ 18.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
SEI COME QUANDO GUARDO IL SOLE MI RIMANI NEGLI OCCHI
€ 12.00Formato: 180 x 130 – Brossura Fresata
OSCILLAZIONI MENTALI
€ 13.50Formato: 120 x 200 – Brossura Fresata
TRESSETTE COL MORTO
€ 18.00DI POESIA SI VIVE E SI MUORE
€ 15.00Formato: 20 x 21 – Brossura Fresata
UVALA
€ 14.50Formato: 12 x 20 – Brossura Fresata
PASSAGGIO IN BLUES
€ 15.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
VIA DELLA FELICITÁ NUMERO 8
€ 12.00Formato 15 x 21 – Brossura – Copertina: Fotografia di Piero Partiti
EMOZIONI
€ 14.00Formato: 12 x 20 – Brossura Fresata
POSTICIPANDO IL FUTURO
€ 14.50Formato 15 x 21 – Brossura
LACERTI DI ANIMA
€ 13.00Formato: 120 x 200 – Brossura Fresata
IL GIOIELLO DEL GILHÛN
€ 19.50Formato 16 x 23 – Brossura – Allegata mappa dei luoghi disegnata dall'autore – Copertina di Antonello Venditti
PAROLE RACCOLTE
€ 14.00Riflessioni dopo la lettura di: PAROLE RACCOLTE di Giampaolo Giampaoli
Benché suddivisa in varie parti la silloge mantiene una chiara coerenza di intenti sia nella struttura compositiva che nella accurata ricerca linguistica.
Si intuisce quanto siano fondamentali per l’autore “mutamenti e illusioni” che fin dalla prima composizione si affacciano con il loro potenziale di rivelazione e aprono spazi di pensiero contro l’opacità del nulla.
Nella prima sezione si coagulano i temi e le implicazioni legate al fare poetico. “Perdere l’ispirazione”: il panico che prende l’autore inerme contro il vuoto bianco della pagina… la poesia intesa in chiave salvifica, “contro monotonie future”.
Ma è nella seconda parte che l’autore mette in scena la relazione con il mondo esterno, l’altro da sé: le rimembranze fuggitive “il tuo baluginante sorriso”, l’incanto della natura, il tempo che trascorre inesorabile, i rimpianti “ripercorro i giorni”. I temi si snodano e si dilatano intorno all’intensità di rapporti di vita vissuta e racchiudono tutta la loro accensione affettiva nei versi conclusivi delle composizioni.
Già il trascorrere del tempo era stato sfiorato nelle pagine precedenti, ma in questo ulteriore segmento acquista un più intenso coinvolgente potenziamento emotivo: i protagonisti dei testi sono ben identificati, definiti, “il tuo lungo dormiveglia”, “le tue parole di follia” i riferimenti sono palpabili e le personalità si stagliano con amorosa nettezza.
Proseguendo nella lettura incontriamo i due testi conclusivi in cui si addensano le aspirazioni, i disincanti e le incertezze in cui il poeta si dibatte.
Ma possiamo, tornando all’inizio, trovare già delineato in nuce ciò che spinge l’autore a esternare l’intima essenza della sua pulsione poetica: “liberare parole”. Non quelle compromesse dal banale scorrere quotidiano, ma le altre che sgorgano con intensità dal tentativo di offrire nuovi sensi all’esperienza: le parole della poesia.
Questa, pulsione incontenibile è il pungolo con cui Giampaoli si mette in gioco per assorbire, dalla linfa creativa che lo nutre, il proprio progetto comunicativo. Non basta… la singolarità sofferta dell’autore prende respiro e ritmo anche dalla meditazione sulla sua finitudine e avverte la presenza di quell’oltre inafferrabile che si mostra solo come riverbero dell’ignoto.
Carla Paolini
“Parole raccolte” è la storia di un cacciatore.
Come ogni cacciatore, Giampaoli porta con sé un ottimo segugio di razza. Il segugio di razza di questo libro di poesie si chiama mestizia.
Il cacciatore insieme a mestizia si muovono nei chiaroscuri della quotidianità per cercare lirica, ovvero parole per descrivere panorami quotidiani, sia interiori che esteriori, per descrivere stati d’animo.
E non ci sono oggetti che si sottraggono a questa ricerca. Perché la poesia è ovunque, per dirla come recita un bel verso, la realtà è “poesia immanente“. Oggetti comuni che si trasformano, come un letto, che smette di essere un oggetto di mobilio per diventare un “altare della sofferenza”.
Eppure, in questa frenetica ricerca del senso, si può rimanere a mani vuote “mio è il niente“, constata infatti l’autore in un lapidario epitaffio. Non sempre le parole infatti vengono raccolte, anzi, alle volte risultano “negate sprecate”.
Eppure è un rischio che il cacciatore intende correre, dal momento che c’è una forte coscienza di sé, coscienza fluida e irrefrenabile “la mente è prolissa”.
La mente è prolissa quanto la realtà è ossimorica, contraddittoria al punto che leggiamo di “pagine sporche” sullo “schermo freddo”.Uno schermo che ricorre più volte e che viene aggettivato spietatamente come “afono”.
Un’intera poesia è dedicata al mondo del virtuale, allo schermo e alla finestra che rappresenta. La poesia Nella rete è infatti uno scavo in quella che l’autore apostrofa come “rigida macchina”.
Schermo, dunque, oggetto che si presenta come un’anafora scomposta e sparsa in “Parole raccolte”.
Ampio spazio trovano gli ossimori, più concettuali che retorici. Proseguendo nella lettura si scopre che la vergogna può essere un piacere. O forse è il piacere ad essere una vergogna. Questo è uno dei segreti che il cacciatore si porta con sé insieme a mestizia, il suo segugio.
Eppure il cacciatore poeta non si dà pace, fiuta nell’aria guidato da quella che lui stesso chiama “presunta sensibilità“, ancora una volta spietato, ma questa volta con sé stesso. E l’aggettivo torna in un’anafora, concettuale anch’essa e non retorica, quando leggiamo “presunta bontà”.
Per poi arrivare ad una ammissione esistenziale, profonda e dura, nel verso che recita “mia natura corrotta”, senza risparmiare al lettore la sofferenza che costa mettere in versi una tale coscienza di sé. Ma potrebbe essere un inganno, perché l’autore scopre anche la carta della finzione poetica per fare poesia dell’artificio stesso: “mio mondo artefatto”.
Nonostante ciò, lo sforzo e le ferite non fermano la raccolta di parole, nell’estremo tentativo di “esistere ancora”.
Il cacciatore, come ogni cacciatore, non è solo. Viaggia con i suoi fantasmi, creature fatte di una eteroclita sostanza “la dolce sostanza mai assunta tra le solite mura”. In Parole raccolte i fantasmi si muovono in quella che il poeta chiama “la consistenza del vuoto”.
A volte il cacciatore guarda anche in direzione del cielo dove a parlargli è un Dio che nei versi è “il Dio conosciuto”.
Un Dio a cui l’autore pare urlare “Ti credo nella complessa totalità”.
Il verso più forte non è dedicato al trascendente, la lirica più spinta della raccolta si concretizza in un urlo pacifico “l’abbiamo mancato l’immenso papà”.
“Un canto navajo” suonato da un Kokopelli risuona tra i versi della poesia Cimitero, a restituire una serenità che altrove è minacciata dall’oscura “Persefone”. E non è un caso che l’ultimo aggettivo della racconta sia “inviolato”.
L’inviolabilità del silenzio, della notte. Quella notte evocata dall’esergo della Merini a inizio raccolta.
Armando Comi
Formato: 12 x 20 – Brossura Fresata
Copertina: Antonio Fontanesi
Novembre (1864 – Olio su tela – 103 x 153)
Collezione GAM – Torino
DI CARNE, DI MIELE
€ 14.00NON APPENDERE MAI I PENSIERI ALL’ATTACCAPANNI
€ 14.50Brossura – Copertina morbida – Formato 13 x 18
IL RULLANTE INSANGUINATO
€ 16.50Formato: 13 x 18 – Brossura fresata
PRIMO ANNO
€ 14.00Formato: 14 x 22 – Brossura Fresata
PRENOTAZIONE DEL LIBRO “TRASPARENZE DI DONNE” di Flavia Curti
€ 15.00Formato: 14 x 20 – Brossura Fresata
DI MARE, DI VENTO E D’ALTRO ANCORA
€ 13.50Formato: 21 x 18 – Brossura Fresata
NOI NATI NEI ’50
€ 14.00Segnalazione particolare della Giuria al XXXIX Premio Letterario Casentino 2014
QUATTRO CHIACCHIERE CON MARGHERITA
€ 14.50Brossura – Formato 12 x 17
CURATORE: MATTEO MIRAMARI
SOLARE È LA NOTTE
€ 14.50SUL LEVARE
€ 14.00Formato: 14 x 22 – Brossura Fresata
DISEGNÓ L’INFINITO
€ 15.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
IL GRANDE CETRIOLO
€ 12.00MANUALE EROICOMICO DI SOPRAVVIVENZA
Formato 13 x 18 – Brossura
AMOREVOLUTION
€ 13.00Formato: 12 x 20 – Brossura fresata
LA (INESORABILE) VENDETTA DEL GRANDE CETRIOLO – Secondo manuale eroicomico di sopravvivenza
€ 13.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
L’UOMO CHE HA SCONFITTO LA FOLLIA
€ 13.50Formato: 120 x 200 – Brossura Fresata
IL MIO OROLOGIO NON HA LA LANCETTA DEGLI ANNI
€ 14.00A NOTTE FONDA
€ 14.00Formato 15 x 21 – Brossura – Copertina di Adriana Tosi
TU AMI I BONSAI, IO LI DETESTO
€ 16.00Formato 15 x 21 – Brossura
PRIMULE
€ 13.00Formato: 200 x 200 – Brossura Fresata
CARMINA E LIRICHE VOLUME II
€ 12.50Formato 15 x 21 – Brossura – Copertina: Fotografia di Silvano Volcan
ALL’ALTEZZA DEL SICOMORO
€ 13.00Formato 13 x 18 – Brossura Fresata
QUELLO CHE SOPRAVVIVE DEL PICCOLO PRINCIPE NELLA MALATTIA – A cura di Maria Teresa Vivino (Presidente Lions Club Susa-Rocciamelone)
€ 18.00Formato: 230 x 160 – Brossura Fresata
LATITUDINI
€ 16.50Formato: 13 x 18 – Brossura fresata
HORN PLEASE – Viaggio nel paese dei Maharaja
€ 14.00Formato: 180 x 130 – Brossura Fresata
TUTTO ESAURITO MA IO NON MOLLO
€ 14.00Formato 12 x 20 – Brossura
NOTHINGNESS – POESIA DEL NIENTE
€ 14.00Formato: 13 x 21 – Brossura Fresata
FIORI DELL’ANIMA
€ 12.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
VENUS
€ 15.00Formato 12 x 17 – Brossura
LA CONDIZIONE ACERBA
€ 12.00Formato: 12 x 20 – Brossura Fresata
RIME IRREQUIETE
€ 10.00Formato: 13 x 21 – Brossura Fresata
IL SILENZIO É UNA FORMICA
€ 15.00Formato 10 x 16 – Brossura – Copertina: progetto grafico dell’autrice
CAPPELLO DI VINO
€ 11.00Formato: 14 x 20 – Brossura Fresata
APPRODI AL CAPPELLO GIULLARE
€ 12.00TORNERÒ AD ALEPPO
€ 15.50Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
MADE IN ITALY AMORE MIO
€ 11.50Formato: 12 x 20 – Brossura Fresata
DI NUVOLE E PIETRE
€ 14.00Formato: 14 x 20 – Brossura Fresata
BAUHAUS
€ 18.00Formato 15 x 21 – Brossura
LA PRINCIPESSA DEI MILLE MONDI
€ 16.00Formato 15 x 21 – Brossura
PREFAZIONE DI SANDRO BERNABEI
TRALCI DI VITE
€ 12.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
SE NON FOSSE CHE IL DESTINO
€ 18.00Formato: 13 x 18 – Brossura Fresata
SI CURVA L’ORIZZONTE AL CENTRO DELL’ANIMA – Cento Tanka in bottiglia
€ 15.00Formato: 21 x 21 – Brossura Fresata
IN EVIDENZA
-
BOCCA DELL'ACQUA
0.00 out of 5€ 17.00 -
MOLO 11 - VIVERE E MORIRE
0.00 out of 5€ 17.00 -
L'ENIGMA DELL'ANGELO
0.00 out of 5€ 15.00 -
TORNERÒ AD ALEPPO
0.00 out of 5€ 15.50 -
LA GUERRIERA ALATA
0.00 out of 5€ 16.00
Categorie
Chi siamo
“Sillabe di Sale Editore” è una casa editrice che nasce nel dicembre del 2012.Contatti
Iscriviti subito alla nostra newsletter